Mediterraneo, tra scontri e sincretismi sul Mare più antico della storia

Mediterraneo, tra scontri e sincretismi sul Mare più antico della storia

Siamo stati in Sicilia, a Castelvetrano, per seguire la presentazione delle ultime pubblicazioni di Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare della Regione Sicilia. “Primo Mediterraneo; meditazioni sul mare più antico della storia” e “In viaggio tra Mediterraneo e Storia”, questi i titoli dei due volumi presentati dall’archeologo siciliano, due libri che parlano del Mediterraneo come un mare segnato da una lunga tradizione di sincretismi ma anche di scontri che continuano tutt’oggi a caratterizzare quello che i romani chiamavano Mare Nostrum. Al termine dell’incontro abbiamo colto l’occasione per poter rivolgere alcune domande al professor Tusa riguardanti il ruolo e la storia del Mar Mediterraneo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Che ruolo può avere il Mediterraneo adesso, nel dialogo tra le potenze che si confrontano su questo mare?
Può avere un ruolo fondamentale, perché il mediterraneo è stato la culla di vari sincretismi culturali e di civiltà che sono cresciute dallo scontro e dell’incontro tra culture diverse. Inoltre il Mediterraneo è stato e deve continuare ad essere un elemento di equilibrio con l’Europa continentale. Esemplare è stata la vicenda del default della Grecia e del fallito tentativo dell’Europa di escluderla dalla Comunità Europea in cui si è capito che non può esistere un’Europa senza la Grecia, senza Pericle e senza il Partenone. Questo è un elemento di equilibrio che l’Europa e il Mediterraneo può dare per la politica estera delle grandi potenze.

Ha parlato del Mediterraneo come luogo di grandi sintesi, ma è stato indubbiamente teatro di grandi scontri; ha dunque questo mare una tradizione segnata dai conflitti?
Sì, il Mediterraneo ha questa contraddizione tra momenti di sintesi e grandi scontri epocali, come la Battaglia delle Egadi, quella di Lepanto, la Battaglia dei Convogli durante la Seconda Guerra Mondiale o la stessa pirateria. Questo però non ha impedito il collegamento tra i popoli, perché bisogna fare una distinzione tra gli equilibri politici delle potenze che portano conflitti e il contatto tra le popolazioni affacciate sul nostro mare che continua a perdurare anche durante i periodi di crisi e di guerra.

Come mai il Mediterraneo, alla luce di quanto detto, ha attratto e attrae così tanto?
Innanzitutto ha una posizione geografica fondamentale, perché è un piccolo grande mare tra continenti diversi, tra zone diverse che hanno dunque produzioni, morfologie, risorse differenti fra loro; questo ovviamente invoglia al contatto e la trasmissione, quindi c’è un connotato geografico di rilievo che rende questo mare importante. Dopodiché ci sono anche delle convergenze di carattere climatico, è un mare ai cui bordi ci sono zone quasi equatoriali e zone invece con un clima fortemente continentale, è quindi una situazione di grande stress climatico e morfologico che crea attrazione perché dà la possibilità all’uomo di vivere e di drenare risorse da ambienti diametralmente diversi.

Che contributo può dare la ricerca archeologica nel contatto tra le civiltà mediterranee?
Prima di tutto l’archeologia è storia, e la storia ti insegna a conoscere il tuo passato e quindi dalla lezione della storia migliorare il tuo futuro. L’archeologia è stata inoltre un campo in cui i ricercatori si sono uniti, il dialogo tra un archeologo italiano e un archeologo magrebino o spagnolo che sia c’è sempre stato e continuerà ad esserci. Quindi l’archeologia può aiutare a creare dei ponti invece che delle fratture.

Ultima domanda, per concludere, qual è la speranza e l’augurio che lei ha per il Mediterraneo di oggi?
L’augurio è che si riesca a tirar fuori una lezione positiva dai momenti di pace e di solidarietà e soprattutto da questo valore che è la differenza. Diceva Levi-Strauss che uno dei più importanti valori del Mediterraneo è la differenza tra le civiltà e le culture; la differenza non va vista come un limite ma come un vantaggio, come motivo di arricchimento, e siccome il Mediterraneo ha la possibilità di vedere specchiate sulle sue acque etnie diverse e religioni diverse, questa diversità è un grande beneficio.

In copertina un portolano di fine seicento di Gaspare Tentivo, capitano di pubbliche navi veneziane.

L’intervista con Sebastiano Tusa a tourismA 2016
Ascolta “Un Mare di Archeologia” su Spreaker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.