Let’s Dig Again nasce nel 2013 con lo scopo di documentare e raccontare le diverse esperienze dell’archeologia italiana, attraverso un programma di divulgazione e approfondimento scientifico, senza trascurare l’intrattenimento.
Iniziato come web radio, il progetto si è ben presto sviluppato sfruttando le piattaforme più utili al fine della divulgazione. Un linguaggio semplice e un’attenta cura dei contenuti sono la chiave per comunicare al meglio l’archeologia al pubblico.

Andrea Bellotti
Ideatore e co-fondatore di Let’s Dig Again. Si occupa di archeologia pubblica e comunicazione legata ai social media per la promozione del patrimonio culturale, attualmente impegnato come borsista di ricerca presso l’Università di Siena. Forte sostenitore dei pizzoccheri come alimento fondamentale durante lo scavo.

Alessandro Mauro
Archeologo specializzato in Archeologia Tardoantica e Medievale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Co-fondatore, Speaker ed Event Organizer di “Let’s Dig Again”, la prima web radio italiana dedicata al mondo dell’archeologia, dal 2013 si occupa di comunicazione e divulgazione in ambito archeologico.

Francesca Meli
Tombarola di formazione fenicio-punica, laureata in Archeologia e culture del mondo antico presso l’Università degli Studi di Bologna. Dopo l’Erasmus a Barcellona capisce il potenziale della archeologia funeraria, che le permetterà un vagabondaggio professionale per vari scavi tra l’Italia e l’estero. Ormai provata e stanca dell’ebbrezza di giovane profanatrice itinerante, nel 2014 si stabilisce archeologicamente a Pantelleria, entrando a far parte della missione tedesca di Tübingen diretta dal Prof. Thomas Schäfer. Dal 2015 tenta disperatamente di giostrarsi nel ruolo di assistente social media sotto il vigile sguardo del Fondatoro, cercando invano di “comprare” la sua approvazione attraverso la loro comune ossessione per il mondo delle Guerre Stellari.

Alessandro Carabia
Archeologo Bizantinista/Tardoantichista. Si occupa di frontiere e città, meglio ancora se di città di frontiera. Al momento ricercato speciale da una tesi di dottorato sulla Liguria Tardo Antica e Bizantina a causa della quale è dovuto fuggire in UK da circa tre anni. Per sfuggirgli ha ideato la scusa della comunicazione archeologica. In precedenza ha lavorato come archeologo da campo.

Luca Luppino
Laureato in Archeologia presso l’Università di Siena. Grazie alle esperienze maturate con i progetti “Uomini e Cose a Vignale” e “Percorsi BioGrafici”, sviluppa competenze nell’ambito della fotogrammetria e del rilievo 3D. Lavora anche sul sito di Gortina, nell’isola di Creta, più come assaggiatore di pita gyros che come archeologo. Dal 2017 sceglie, in maniera del tutto sconsiderata, di collaborare con Let’s Dig Again; scelta di cui si pente ancora oggi.

Jacopo Scoz
Studente di archeologia presso l’Università degli Studi di Siena, collabora con Let’s Dig Again dal 2017. Partecipa dal 2016 al progetto di archeologia pubblica dell’Università di Siena “Uomini e Cose a Vignale” presso il sito di Vignale Riotorto (LI) e dallo stesso anno al progetto di archeologia mineraria della Ludwig-Maximilian Universität di Monaco “Archaeology of the Mons Argentarius” presso il territorio dell’Ecomuseo Argentario (TN).

Nicola Lapacciana
Laureato Magistrale in Archeologia presso l’Università degli Studi di Siena. Dal 2016 contribuisce al progetto di archeologia pubblica “Uomini e Cose a Vignale” presso il sito di Vignale Riotorto (LI) e dal 2018 partecipa alle campagne di ricerca presso il sito archeologico greco di Gortina di Creta. Amante di tarda antichità e mondo bizantino, affianca alla sua formazione storico-archeologica la passione per videomaking, fotografia e buona cucina.

Martina Di Giannantonio
Archeologa di formazione fenicio-punica, neolaureata in Archeologia e culture del mondo antico presso l’Università degli Studi di Bologna. Interessi principali: Archeologia del Vicino Oriente Antico e Preistoria e protostoria del Mondo Egeo. Supervisore da quattro anni dei settori di scavo presso l’antica colonia fenicio-punica di Mozia (TP) sotto la direzione del Prof. G. Falsone dell’Università degli Studi di Palermo. Collaboratrice e photoreporter in esclusiva per Let’s Dig Again dal 2015.

Donato
La mascotte