C.A.S.T.

Nonostante le nuove piattaforme e le console di videogame, i giochi da tavolo continuano ad avere grande diffusione, esercitando un notevole fascino ed un alto livello di apprezzamento da parte dei giocatori di tutte le età.

Il C.A.S.T. (Convegno di Archeologia Storia e gioco da Tavolo) nasce per approfondire le potenzialità del gioco come supporto e strumento utile alla divulgazione scientifica, all’apprendimento, alla socialità e soprattutto per creare un momento di confronto tra il mondo della ricerca e quello dei board games.

L’obiettivo è quello di comprendere se e in che modo il gioco può rivelarsi uno strumento valido e divertente per avvicinare a temi di carattere scientifico un pubblico sempre più vasto e variegato.


CALL FOR PROPOSALS

L’evento chiama alla partecipazione studenti, ricercatori, artisti, specialisti del settore, sviluppatori emergenti e appassionati con l’obiettivo di comprendere se e in che modo il gioco possa rivelarsi uno strumento valido e divertente per avvicinare un pubblico sempre più vasto e a temi scientifici di vario genere, senza limiti d’età o formazione. Per questo motivo, la call for proposals incentiva la presentazione di contributi inerenti il gamebased learning in ambito storico ed archeologico, sia di natura teorica che pratica, nonché di giochi da tavolo o di ruolo a tema da presentare e/o far provare durante sessioni di gioco dedicate. 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al C.A.S.T. è aperta a tutti, senza alcuna esclusione in relazione al titolo posseduto.
La call for proposals è divisa in due parti: la prima riservata all’invio di contributi relativi al settore della ricerca e la seconda per chi è interessato a presentare un gioco da tavolo o di ruolo (su richiesta sarà anche possibile garantire uno spazio per la prova del gioco).

  • Contributi: La presentazione di contributi riguardanti il gamebased learning è riservata a chi è in possesso di una formazione universitaria. Studenti e ricercatori sono invitati a proporre contributi teorici o pratici sull’utilizzo dei giochi come strumenti di apprendimento in ambito storico ed archeologico. 
  • Giochi da Tavolo: La presentazione di giochi da tavolo a tema storico ed archeologico è aperta a tutti. Specialisti del settore, artisti, sviluppatori emergenti e ricercatori sono incoraggiati a presentare le proprie idee e progetti nel campo ludico-scientifico. 

Invio delle proposte e richiesta informazioni convegno@letsdigagain.it

INFORMAZIONI TECNICHE

  • Deadline per invio delle proposte: 31 Dicembre 2023
  • Comunicazione di accettazione al convegno: 15 Gennaio 2024
  • Date del convegno: 1 e 2 Marzo 2024 
  • Lingua dei contributi: italiano 

La partecipazione al convegno è GRATUITA

STRUTTURA DELLA PROPOSTA

  • Breve presentazione del progetto in formato PDF (massimo 400 parole), includendo il nome del/i partecipante/i 
  • Breve biografia di presentazione in formato PDF (massimo 8 righe). Nel caso di più partecipanti, fornire una biografia per ciascuno di essi 

La proposta dovrà essere inviata sotto forma di cartella ZIP contenente la presentazione del progetto in formato PDF e la biografia in formato PDF. 

Ulteriori informazioni per i giochi da tavolo e giochi di ruolo: specificare nella mail se si tratta solo di una presentazione del gioco o se si desidera realizzare una presentazione seguita da una sessione di gioco. Nel caso della sessione di gioco, indicare eventuali necessità logistiche.

DOVE SI SVOLGE L’EVENTO?


PATROCINIO


Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci