Programma Spring Archaeology 2022

Organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena in collaborazione con l’Associazione Ricreativa Culturale Let’s Dig Again, Spring Archaeology chiama alla partecipazione studenti con vari livelli di formazione, dalla laurea triennale al titolo di dottorato, liberi professionisti, istituzioni museali e associazioni culturali.

La Call for Papers & Posters si è conclusa il 30 giugno 2022.

Il convegno si svolgerà il 27, 28 e 29 ottobre negli spazi del Santa Chiara Lab in Via Valdimontone 1, Siena.


PROGRAMMA

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming
sul nostro canale YouTube

Giovedì 27 ottobre

9.00 Saluti istituzionali e introduzione alla prima giornata

Modera: Andrea Arrighetti (Ecole normale supérieure/AOROC)

9.30 Stefania Pesce
La viabilità romana nel Salento: una rilettura alla luce dei più recenti progressi nel campo della ricerca archeologica
10.00 Roberta Loiacono
Gli schedari Pasquali: elementi di topografia antica e medievale tra analisi dei documenti e ricerca archeologica

10.30 PAUSA

10.45 Sara Roberto
L’eremitismo delle origini nel biellese: un approccio archeologico per la comprensione del fenomeno
1 1.15 Andrea Basso
Archeologia dell’ideologia: il caso della cultura köttlach tra archeologia e storiografia
1 1 .45 Linda Di Bello
Su alcune necropoli della piana di Navelli e della conca aquilana: sistemi topografici a confronto

12.15 DISCUSSIONE

13.00 PAUSA PRANZO

14.00 Presentazione LANDSCAPE 4: UNA SINTESI DI ELEMENTI DIACRONICI

Modera: Cristina Menghini (Università di Siena)

14.30 Nicoletta Sgarro, Giovanna Rizzo, Laura Scrano, Emanuela Schingaro, Ernesto Mesto, Gioacchino Tempesta, Savino Gallo
Manufatti metallici: cultura umanistica e scientifica strettamente interconnesse
15.00 Fabrizio Alessandro Terrizzi
Cave di età repubblicana e imperiale nel suburbio orientale di Roma

15.30 PAUSA

15.45 Omar Farronato
Roma alla conquista delle Alpi. L’accampamento militare romano di Schio-Santorso (Vicenza): evidenze archeologiche e aspetti teoretici
16.15 Giulia Frambusto, Debora Pasquariello, Francesco Masiero
VELA – Venezia Libro Aperto

16.45 DISCUSSIONE

Venerdì 28 ottobre

9.00 Introduzione alla seconda giornata

Modera: Laura Pagliantini (Università di Siena)

9.30 Donata Giglio
I mosaici della villa romana di Patti Marina: la sala triabsidata e l’aula absidata
10.00 Jacopo Scoz
Archeologia domestica e sintassi spaziale: nuovi approcci all’archeologia della città bizantina tra VII e VIII secolo

10.30 PAUSA

10.45 Camilla Signoretti
La riflessione storico-antropologica nello studio dei contesti archeologici: il caso del culto di Esculapio sull’Isola Tiberina
1 1 .15 Nadia Gugliuzza
Nuove evidenze di età preistorica e protostorica sulla rocca di Cefalù (PA)
1 1 .45

12.15 DISCUSSIONE

13.00 PAUSA PRANZO

14.00 Presentazione mostra “Finestre sul passato. Il fumetto per valorizzare il patrimonio culturale” di Chiara Raimondi

14.30 TAVOLA ROTONDA “PROFESSIONISTA IN ARCHEOLOGIA: A QUALI CONDIZIONI?”
con la partecipazione di Archeoimprese, Associazione Nazionale Archeologi, Confederazione Italiana Archeologi, Federazione delle Consulte Italiane di Archeologia, Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali
Modera: Manuele Putti (Università di Siena)

Sabato 29 ottobre

9.00 Introduzione alla terza giornata

Modera: Stefano Bertoldi (Università di Siena)

9.30 Alessandro Di Tomassi
Due aurighi d’eccezione: il Faraone ed Elia. Intorno all’immagine del carro nei sarcofagi tardoantichi a soggetto biblico
10.00 Giorgia Angelica Chatzidakis
Far parlare le pietre – 11 epigrafi funerarie latine a Creta: storia e valorizzazione

10.30 PAUSA

10.45 Francesca De Pieri
Populonia, Golfo di Baratti: un progetto per il futuro
11.15 Rita Digaetano
Il comprensorio delle saline di Margherita di Savoia: ipotesi di valorizzazione e fruizione del patrimonio naturalistico e culturale locale
1 1 .45 Chiara Antonacci
La scuola e il patrimonio archeologico. Comunicare l’antichità attraverso la voce delle pietre

12.15 DISCUSSIONE

13.00 PAUSA PRANZO

Modera: Elisabetta Giorgi (Università di Siena)

14.00 Giacomo Zecchi
Zichuche – La scrittura etrusca: un segno d’identità culturale
14.30 Daniela Raia, Antonio Marco Correra, Andrea D’Agostino
Un caso di archeologia pubblica a Carini: l’esperienza dello scavo in Contrada San Nicola

15.00 PAUSA

15.15 Francesco Giuliano
Istantanea di un monumento a rischio: il caso del villaggio preistorico di Portella (S. Marina Salina, ME)
15.45 Valeria Di Cola, Caterina Rossetti
Archeologia di un paesaggio di confine. Il laboratorio “Dialogando con il paesaggio” per i volontari del servizio civile universale

16.15 DISCUSSIONE

17.00 CHIUSURA CONVEGNO

QUI la bibliografia dei poster presentati durante il convegno


PATROCINIO