Scusandoci per il lungo periodo di silenzio, vi scriviamo con gli ultimi aggiornamenti in merito al convegno Spring Archaeology.
archeologia
Tesori Bizantini nella Terra di Mezzo e dove trovarli
A meno che non siate dei Tolkieniani accaniti passare da Birmingham per una gita turistica non è proprio da tutti. La città, regina delle Midlands, è nota tra i britannici per la sua bruttezza, una fama che, devo dire, i cittadini stanno cercando di scrollarsi di dosso con costanti rinnovi dell’impianto urbano. Tuttavia, nell’anonimità tipica di molte città inglesi, la bistrattata Birmingham ha i suoi angoli di unicità. Uno di questi angoli dovrebbe essere di particolare interesse per bizantinisti e numismatici. Costoro possono arrivare in pellegrinaggio alla stazione di New Street e usufruire di uno dei luoghi forse più pittoreschi della città, ossia la rete di canali che collegano Bham (diminutivo per Birmingham) a una fitta rete di comunicazione su acqua che attraversa mezza Inghilterra. La rete nacque per spostare tonnellate di carbone durante la rivoluzione industriale dalle miniere alle fabbriche. Oggi i canali hanno perso la loro funzione originale ma sono ancora frequentati dalle tipiche narrowboats alle quali si affiancano pedoni, ciclisti, runners, anatre, aironi e volatili vari. All’interno del tessuto urbano queste vie d’acqua verdi e silenziose offrono una piacevole alternativa per muoversi e distrarsi dal caos del traffico cittadino e per un po’ ci si dimentica di trovarsi al centro di una delle città più popolose e grandi d’Inghilterra.
Continue reading →ARCHEOLIMPIADI 2019
Le squadre partecipanti dovranno svolgere delle prove di abilità dove accumuleranno dei punti. Le prove saranno valutate attraverso dei video che le squadre manderanno via mail a archeolimpiadi@letsdigagain.it con oggetto: nome della squadra e il nome della prova.
Continue reading →Culture in Crisis: Flows of Peoples, Artifacts and Ideas
International Conference on the History and Archaeology of Jordan.
L’ICHAJ, organizzato ogni tre anni (il primo è del 1980), è un evento di primaria importanza per la comunità scientifica degli archeologi e degli storici che sono coinvolti, a livello internazionale, in progetti di ricerca incentrati sulla Giordania, il Medio Oriente, il Mediterraneo le relazioni culturali tra Europa e Mediterraneo. Dal 1980, l’ICHAJ è stato ospitato nelle maggiori capitali culturali del mondo tra Amman (2016), Berlino (2013), Parigi (2010) e Washington (2007) e nei più importanti centri di ricerca a livello internazionale.
Mitreo for dummies: l’unico tempio romano (visitabile) di Londra
I Paesi dell’Archeologia – Ricerca, Formazione e Comunicazione
I protagonisti di alcune esperienze di archeologia attualmente in corso in Sardegna, particolarmente attenti a curare la condivisione con le comunità locali, racconteranno un’archeologia ‘quotidiana’, caratterizzata da risultati scientifici interessanti, ma anche da uno stretto rapporto con le persone e il territorio.
Continue reading →
Ricostruire i Longobardi
Neverending Tour… ismA 2018
Dal 2015 Febbraio è all’insegna di tourismA, salone archeologia e turismo culturale.
Il 2018 sarà anche la nostra terza partecipazione all’evento che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 16 al 18 Febbraio.
Il programma è molto ricco anche quest’anno, cercheremo di darvi qualche indicazione e le informazioni utili per seguirlo sui social network e per riuscire ad organizzarvi al meglio qualora vi fosse possibile andarci.
Nel caso in cui non potrete essere a Firenze in quei giorni non preoccupatevi, sarà nostro compito riportarvi tutto quello di cui si parlerà. Vi basterà seguirci sui nostri profili social.
Continue reading →
Percorsi bio_Grafici: Archeologia e Rigenerazione urbana
Itinerari storici Longobardi / Da Tonovcov grad a Tricesium, via Forum Julii
Tra il 14 e 15 Ottobre si è tenuta la marcia storica “Da Tonovcov grad (Caporetto) a Tricesium (Tricesimo), via Forum Julii (Cividale del Friuli)“, secondo appuntamento di “Itinerari storici Longobardi“. Alcuni membri dell’associazione La Fara hanno percorso circa 50 km in 2 giorni, partendo dalla vicina Slovenia, passando dalla capitale del Ducato (Cividale) e giungendo a Tricesimo, paese costruito sulla strada per il Norico (storica provincia romana). Continue reading →