di Niccolò Savaresi
A inizio 2020, eravamo entrati da poco alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Bologna e ci veniva data la possibilità di proporre un progetto di survey per il finanziamento del Dipartimento. Tra le varie proposte di destinazione, scegliemmo quella del nostro collega, Giuseppe, di Coreno Ausonio (FR), che si faceva interprete del desiderio di diversi enti sul suo territorio -dalla Soprintendenza ai Comuni- di colmare una grave lacuna nella conoscenza del paesaggio umano antico nell’area della Valle dell’Ausente. Questa piccola Valle, incastrata tra Lazio e Campania, stretta da montagne e aperta sulla costa tirrenica, sconta l’essere schiacciata tra Roma e Napoli, oltre che tra i siti del Liri (Cassino, Aquino, Interamna, …) e le città costiere (Formia, Gaeta, Terracina, Sperlonga, Minturno, …), rimanendo esclusa da passati interventi di ricerca archeologica.
Andrea Bellotti
Butrint Project: la ripresa degli studi a Butrinto (Albania)
di Francesco Pizzimenti, Veronica Castignani, Federica Carbotti
Il coinvolgimento dell’Università di Bologna sul suolo albanese ha una lunga tradizione alle spalle. La prima missione archeologica venne inaugurata nel 2000 nella città di Phoinike, in collaborazione con l’Istituto di Archeologia di Tirana e del Ministero per gli Affari Esteri sotto la direzione di Sandro De Maria e di Shpresa Gjongecaj. Dopo quindici anni di ricerche nell’antica capitale dei Caoni e sul territorio circostante – ricerche che continuano proficuamente ancora oggi – si è giunti alla decisione di allargare il campo d’indagine alla zona costiera. Nel 2015 nasce il Butrint Project presso l’antico sito di Buthrotum, un centro unico nel panorama regionale grazie alla sua occupazione continua dalla media età del Bronzo sino al tardo XVI secolo.
Continue reading →Spring Archaeology in Live Streaming
Scusandoci per il lungo periodo di silenzio, vi scriviamo con gli ultimi aggiornamenti in merito al convegno Spring Archaeology.
Rinvio di Spring Archaeology
Alla luce dei più recenti sviluppi abbiamo deciso di rimandare il convegno Spring Archaeology, previsto a Siena per il 20/21/22 marzo 2020, al 15/16/17 Maggio 2020.
Continue reading →ARCHEOLIMPIADI 2019
Le squadre partecipanti dovranno svolgere delle prove di abilità dove accumuleranno dei punti. Le prove saranno valutate attraverso dei video che le squadre manderanno via mail a archeolimpiadi@letsdigagain.it con oggetto: nome della squadra e il nome della prova.
Continue reading →Neverending Tour… ismA 2019
Anche quest’anno siamo giunti alla settimana tanto attesa di tourismA, salone archeologia e turismo culturale. Dal 22 al 24 Febbraio il Palazzo dei Congressi di Firenze sarà la cornice di conferenze, mostre e laboratori, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali.
Continue reading →Culture in Crisis: Flows of Peoples, Artifacts and Ideas
International Conference on the History and Archaeology of Jordan.
L’ICHAJ, organizzato ogni tre anni (il primo è del 1980), è un evento di primaria importanza per la comunità scientifica degli archeologi e degli storici che sono coinvolti, a livello internazionale, in progetti di ricerca incentrati sulla Giordania, il Medio Oriente, il Mediterraneo le relazioni culturali tra Europa e Mediterraneo. Dal 1980, l’ICHAJ è stato ospitato nelle maggiori capitali culturali del mondo tra Amman (2016), Berlino (2013), Parigi (2010) e Washington (2007) e nei più importanti centri di ricerca a livello internazionale.
I Paesi dell’Archeologia – Ricerca, Formazione e Comunicazione
I protagonisti di alcune esperienze di archeologia attualmente in corso in Sardegna, particolarmente attenti a curare la condivisione con le comunità locali, racconteranno un’archeologia ‘quotidiana’, caratterizzata da risultati scientifici interessanti, ma anche da uno stretto rapporto con le persone e il territorio.
Continue reading →
Neverending Tour… ismA 2018
Dal 2015 Febbraio è all’insegna di tourismA, salone archeologia e turismo culturale.
Il 2018 sarà anche la nostra terza partecipazione all’evento che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 16 al 18 Febbraio.
Il programma è molto ricco anche quest’anno, cercheremo di darvi qualche indicazione e le informazioni utili per seguirlo sui social network e per riuscire ad organizzarvi al meglio qualora vi fosse possibile andarci.
Nel caso in cui non potrete essere a Firenze in quei giorni non preoccupatevi, sarà nostro compito riportarvi tutto quello di cui si parlerà. Vi basterà seguirci sui nostri profili social.
Continue reading →
Itinerari storici Longobardi / Da Tonovcov grad a Tricesium, via Forum Julii
Tra il 14 e 15 Ottobre si è tenuta la marcia storica “Da Tonovcov grad (Caporetto) a Tricesium (Tricesimo), via Forum Julii (Cividale del Friuli)“, secondo appuntamento di “Itinerari storici Longobardi“. Alcuni membri dell’associazione La Fara hanno percorso circa 50 km in 2 giorni, partendo dalla vicina Slovenia, passando dalla capitale del Ducato (Cividale) e giungendo a Tricesimo, paese costruito sulla strada per il Norico (storica provincia romana). Continue reading →